Sistema Valore Impresa S.C.p.A.
Si è svolto il 7 settembre 2023 a Roma, presso l'NH Hotel di piazza dei Cinquecento, l'incontro promosso dal Presidente di Valore Impresa, dr. Gianni Cicero, con l'obiettivo di consolidare e approfondire il progetto consortile di cui il network è promotore e protagonista.
La straordinaria partecipazione ai lavori da parte degli imprenditori e dei professionisti rappresentanti delle realtà territoriali, nonché l'apporto concreto pervenuto dagli esponenti istituzionali del Parlamento, del Governo, della Pubblica Amministrazione, dell'Università, segnano un passo importante per gli obiettivi di Valore Impresa. Al brainstorming organizzativo hanno preso parte i componenti dei Consigli di Amministrazione delle Società Consortili già costituite e dei rispettivi Collegi Sindacali; sono inoltre intervenuti il responsabile Cooperazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dr. Domenico Piacente, il sen. Marco Scurria, Segretario della Commissione Politiche dell’Ue del Senato e componente della delegazione del Consiglio d’Europa, il dr. Enrico Martini, della Segreteria Tecnica del Ministro Urso, il prof. Gennaro Terracciano, Presidente 3-I, il dr. Gianni Bianciardi, Senior Manager EnelX.
"Sappiamo che il nostro è un percorso ambizioso- ha affermato il presidente Cicero in apertura dei lavori- ma ancora una volta dobbiamo essere chiari: la piccola dimensione che caratterizza oltre il 90% del tessuto produttivo nazionale non consente più di essere competitivi né tanto meno di crescere mentre sta rischiando di portare all'estinzione. Noi crediamo invece che non solo non dobbiamo scomparire - ha sottolineato- ma possiamo andare sul mercato e aprire le porte della grande committenza, essere interlocutori protagonisti in quanto portatori di un nuovo modello grazie al quale ci presentiamo strutturati, puntando a superare anche il limite della sottocapitalizzazione, aprendo al capitale".
Il modello consortile introduce un concetto innovativo di mutualità “di sistema”, con cinque obiettivi in particolare che ne caratterizzano la funzionalità: la partecipazione ai mercati, la salvaguardia occupazionale, l’innovazione, la formazione circolare, la finanza e il sostegno. Per garantire l'alto livello delle attività che Valore Impresa punta ad offrire, i cardini fondamentali individuati sono il modello organizzativo regolamentato, la diffusa conoscenza e il pieno rispetto delle regole, un controllo serrato.
Nel corso dei lavori sono state presentate nel dettaglio le cinque Società Consortili già costituite e i rispettivi componenti dei consigli di Amministrazione e dei Collegi Sindacali: Valore Impresa Build, Valore Impresa Energy, Valore Impresa Plants, Valore Impresa Logistica, Valore Impresa Technology. Costituita parimenti anche la Centrale Consortile, del cui Consiglio fanno parte i presidenti delle succitate cinque Società Consortili.
In attesa dell'auspicato riconoscimento definitivo della Centrale Consortile, fervono i lavori all'interno di Valore Impresa che si dà appuntamento il 9/10/11 novembre 2023, per le giornate dedicate al cuore delle attività che la centrale Consortile offre alle imprese e ai professionisti.